Seleziona la tua lingua

Soffro di ansia per la salute?

L’ansia per la salute, nota anche come disturbo d’ansia da malattia, è la preoccupazione eccessiva di avere o di poter sviluppare una grave condizione medica. È normale preoccuparsi del proprio benessere, ma se ti ritrovi a cercare costantemente sintomi online, a temere il peggio per ogni piccolo fastidio fisico o a visitare spesso medici in cerca di rassicurazioni, potresti soffrire di ansia per la salute.
Questa condizione può causare forte disagio, interferendo con la vita quotidiana e con le relazioni, poiché i pensieri legati alla paura di essere malati occupano gran parte della mente, anche in assenza di reali evidenze mediche di un problema serio.

Cause e fattori di rischio

L’ansia per la salute può svilupparsi per diversi motivi. Alcune persone hanno vissuto in prima persona una malattia grave o hanno visto un proprio caro affrontare una situazione medica importante, e ciò può aumentare la paura di ammalarsi. Anche alcuni tratti della personalità, come il perfezionismo o la tendenza a preoccuparsi eccessivamente, possono contribuire.
Fattori esterni, come stress cronico o traumi, possono accentuare il rischio, e talvolta l’ansia per la salute può essere scatenata da informazioni o notizie mediche che portano a interpretare in modo errato normali sensazioni corporee.

Sintomi dell’ansia per la salute

Chi soffre di ansia per la salute tende a interpretare sintomi innocui come segnali di una grave malattia. I sintomi più comuni includono:

  • Controllare di frequente il proprio corpo alla ricerca di segni di malattia (ad esempio gonfiori, eruzioni cutanee o sensazioni insolite)
  • Fare continue ricerche su Internet riguardo a sintomi o patologie (il cosiddetto “cybercondria”)
  • Rivolgersi spesso ai medici per essere rassicurati, oppure evitare del tutto le visite per paura di una diagnosi negativa
  • Avere un costante senso di inquietudine o la sensazione che qualcosa non vada nella propria salute
  • Provare ansia che si manifesta anche fisicamente, con mal di testa, disturbi digestivi o dolori al petto

Questi sintomi possono creare un circolo vizioso: l’ansia aumenta la percezione dei disturbi fisici, e ciò alimenta ulteriormente la paura di essere malati.

Come gestire l’ansia per la salute

Se pensi di soffrire di ansia per la salute, esistono diverse strategie efficaci:

Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): è uno dei trattamenti più efficaci. Aiuta a riconoscere e modificare i pensieri irrazionali legati alla salute e a sviluppare risposte più equilibrate alle preoccupazioni.

Mindfulness: le tecniche di mindfulness permettono di restare ancorati al momento presente, riducendo l’attenzione su pensieri catastrofici riguardo alla salute.

Limitare la ricerca di rassicurazioni: chiedere continuamente conferme a medici o persone care può rafforzare l’ansia. Imparare a tollerare l’incertezza è un passo fondamentale nella gestione del disturbo.

Ridurre le ricerche online: stabilisci limiti chiari per quanto riguarda le ricerche di informazioni mediche, poiché possono alimentare paure infondate e aumentare l’ansia.

Attività fisica e tecniche di rilassamento: l’esercizio regolare, lo yoga o la meditazione aiutano a ridurre i livelli generali di ansia, migliorando sia la salute mentale che quella fisica.

Se pensi di aver bisogno di un supporto professionale, puoi prenotare una consulenza gratuita di 10 minuti per capire meglio come i nostri clinici a Mindscape ti potranno aiutare. Oppure, puoi compilare il modulo qui sotto con il tuo orario di chiamata preferito e il tuo numero di contatto, e un membro del nostro team ti contatterà entro 48 ore.

Se pensi di aver bisogno di un supporto professionale, puoi prenotare una consulenza gratuita di 10 minuti per capire meglio come i nostri clinici a Mindscape ti potranno aiutare. Oppure, puoi compilare il modulo qui sotto con il tuo orario di chiamata preferito e il tuo numero di contatto, e un membro del nostro team ti contatterà entro 48 ore.